Le SS in Italia. Una lunga scia di sangue e violenza di Enrico Cernigoi

Condividi:

Articolo aggiornato giorno 15 Aprile 2025

Le SS in Italia Una lunga scia di sangue e violenza è un libro dell’autore Enrico Cernigoi pubblicato da Giunti nel 2022. Un libro per approfondire i rapporti tra la Germania nazista e l’Italia fascista dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943, ma anche prima, quando i due Stati erano alleati.

Le SS in Italia. Una lunga scia di sangue e violenza: la recensione

Come detto il libro Le SS in Italia. Una lunga scia di sangue e violenza di Enrico Cernigoi esplora cosa accadde in Italia quando questa venne occupata dai nazisti nel 1943. Però si parte anche dal prima, come detto da quando Hitler e Mussolini erano entrambi al potere e alleati, sui patti stretti tra loro, su cosa accadde quando scoppiò la seconda guerra mondiale.

le ss in italia pdf


Tutto cambiò quando, dopo la sfiducia a Mussolini, prigioniero sul Gran Sasso (poi liberato dai tedeschi) il comando passò al generale Badoglio. In Grecia, gli italiani che erano in zone come Cefalonia furono trucidati dai tedeschi, alleati fino a poco prima, e così in altre zone. La guerra continuava, con da un lato Mussolini che si era riorganizzato fondando quella che sarebbe stata chiamata la “Repubblica di Salò”, dall’altra con i partigiani e gli Alleati che un po’ alla volta arrivarono in Italia.

L’Alleanza

Quando Adolf Hitler divenne cancelliere, nel 1933, in Germania, il Duce, Benito Mussolini era già al potere dal 1922. Inizialmente Hitler vedeva un modello da seguire in Mussolini, basta pensare a come identici siano stati i raduni di massa, l’organizzazione dei bambini e della gioventù affinché venissero educati secondo i dettami del regime, per fare solamente due esempi. In seguito, dopo la sfiducia votata dal Gran Consiglio del fascismo nel 1943, Mussolini divenne un po’ il burattino di Hitler, che rimase al potere fino alla fine.

Ciano

Ne Le SS in Italia. Una lunga scia di sangue e violenza di Enrico Cernigoi si racconta anche di Galeazzo Ciano. Figura enigmatica, genero di Mussolini per aver sposato la sua primogenita, Edda, fu ambasciatore e sempre fedelissimo del Duce. Non era, però, a differenza di Mussolini, così filo tedesco, anzi nei suoi diari scriverà di non fidarsi di Hitler. Ciano sarà anche uno di coloro che voteranno la sfiducia al Duce e per questo in seguitò lo stesso Duce darà l’ordine di fucilarlo.

Le SS in Italia

Le SS di Heinrich Himmler, braccio destro di Hitler, nel 1943 invasero l’Italia. Himmler fu colui che organizzò la “soluzione finale” per gli ebrei, ovvero il loro sterminio nei campi di concentramento, nonché colui che riuscì a fare in modo che i tedeschi occupassero capillarmente l’Italia dopo L’Armistizio. Il libro ripercorre queste fasi, con i tedeschi che invadono il nostro Paese, ma anche il comportamento delle SS e di Himmler verso gli oppositori, nonché verso il re e il Duce. L’arrivo dei tedeschi portò anche a tutta una serie di eventi sanguinosi come le Fosse Ardeatine, il 24 marzo del 1944, e molti altri eccidi nel nostro Paese.

Conclusioni

Le SS in Italia. Una lunga scia di sangue e violenza di Enrico Cernigoi è un libro da leggere per conoscere la storia, che durante il secondo conflitto mondiale si fece particolarmente violenta appunto nel 1943. In Italia cominciò una sanguinosa guerra civile con partigiani e Alleati da un lato, la Repubblica sociale di Mussolini e i tedeschi dall’altra. Per comprendere cosa accadde dopo che il Duce perse e riacquistò, in parte, il potere, come si comportarono i tedeschi con gli ex alleati e non dimenticare quali stragi e eccidi vennero perpetrati a danno dei civili. Per capire e, appunto, per non scordare questa pagina di Storia tra le più nefaste per l’Italia.

Le SS in Italia Pdf

Il libro Le SS in Italia non è disponibile in versione pubblico dominio. Se vuoi leggere oltre 1 milione di libri gratis puoi cliccare sul pulsante in basso.

Giovanni

Condividi:

Lascia un commento

Ricevi la lista dei libri gratis in email

X