L’amante perduta di Shakespeare di Felicia Kingsley

Condividi:

  • Titolo: L’Amante perduta di Shakespeare
  • ✍️ Autore: Felicia Kingsley
  • Genere: Gialli
  • PDF Gratis: Non disponibile
  • Leggi su Amazon: Accedi alla libreria

L’amante perduta di shakespeare: la recensione

Al contrario di quanto potrebbe suggerire la copertina o l’autrice, che spesso ha firmato libri rosa, questo non lo è. L’amante perduta di Shakespeare di Felicia Kingsley è piuttosto un romanzo giallo che mescola anche la storia e la letteratura. Pubblicato da Newton Compton Editori nella primavera scorsa, il libro vede come protagonista Nick Montecristo, che si ritrova anche nel libro “Prima regola: non innamorarsi” della stessa autrice.

lamante perduta di shakespeare recensioni


Qui si scopre il suo passato e la sua missione di ladro. Nick, che all’inizio del romanzo è in galera, riesce ad uscirne grazie ad un benefattore che però vuole qualcosa da lui, ovvero che rubi un manoscritto di Shakespeare. Nick dietro le sbarre si è fatto una cultura sulle opere d’arte e sa riconoscere subito un vero da un falso libro, valutarne il valore e insomma, se ne intende. Accetta ma non sarà così facile come crede. All’avventura si mescola quindi anche la storia e la letteratura con misteri, che circolano in verità da sempre, sulla vera identità di William Shakespeare.

Un ladro d’arte

Nick Montecristo in “L’amante perduta di Shakespeare” di Felicia Kingsley incontra un ricco signore inglese che da lui vuole un favore enorme: recuperare, rubandolo, un libro, ma non uno qualsiasi. Si tratta del First Folio di William Shakespeare, che anni prima gli era stato sottratto grazie ad un espediente da un barone rivale.

Ora il prezioso libro è nella biblioteca del figlio del barone, nel frattempo deceduto, ma poiché questi non ha interesse per i libri probabilmente metterà tutto all’asta, con il pericolo reale di non recuperare mai più il First Folio. L’unica è affidare l’incarico ad un ladro e Nick accetta, tanto più che ha una vasta cultura, se ne intende di arte, di opere rare, non è uno qualunque.

È abile a destreggiarsi nelle situazioni, colto, ora che è libero intende restarlo anche facendo il ladro. Ma riuscirà a riprendere il libro?

Angelica

Uno dei problemi che Nick non aveva previsto era Angelica. Per questa missione il ladro gentiluomo arriva in Italia, precisamente sul lago di Como, per carpire il preziosissimo libro. Ma c’è anche lei, Angelica, una giovane che crede di aver diritto a quel libro e che non intende certo cederlo a nessuno. Tra i due nascerà una storia d’amore, ma come detto non si tratta di un romanzo rosa. L’aspetto più interessante sarà infatti seguire lei e Nick mentre cercano di comprendere i segreti che stanno dietro al First Folio.

Cos’è il First Folio?

Il First Folio di Shakespeare è, innanzitutto, uno dei libri più preziosi esistenti al mondo. Pubblicato nel 1623, è la prima pubblicazione delle opere del “Bardo” (così veniva chiamato Shakespeare) avvenuta diversi anni dopo la sua morte-risalente al 1616- ad opera di due attori colleghi di Shakespeare, Condell e Heminges che reperirono il materiale e lo fecero stampare.

Il First Folio contiene 36 opere dell’autore ma è importante anche come fonte per altre opere, anche pubblicate prima. Vi si trovano ad esempio Riccardo III, Romeo e Giulietta, Otello, Amleto, Il mercante di Venezia, per citare qualche titolo, ma non si trovano invece poesie e poemi. Solo 40 copie sono complete ed è uno dei testi a stampa più costosi del mondo.

Il mistero del romanzo

L’amante perduta di Shakespeare di Felicia Kingsley ruota tutto intorno al mistero su chi fosse in realtà Shakespeare. Nel corso dei secoli sono state fatte molte congetture, dal fatto che addirittura non esistesse a vari nomi di suoi colleghi dell’epoca, fino a dire che potrebbe essere stato una donna. Ed è precisamente questa la tesi che l’autrice sposa nel libro, sostenendo che il Bardo fosse una donna italiana, scrittrice nel Seicento.

In Inghilterra all’epoca le donne non potevano scrivere, ma anche in Italia per secoli l’hanno fatto, guarda a caso, servendosi di uno pseudonimo maschile. Naturalmente il romanzo abbraccia solo un’ipotesi, che però viene seguita da Nick e Angelica all’interno della storia.

Dove finirà il First Folio?

Riuscirà Nick a rubare il libro e a portarlo al suo benefattore/datore di lavoro? Oppure se ne approprierà Angelica, figlia illegittima del barone deceduto, che lo vuole per sé? Tra fughe, misteri e qualche romanticheria, chissà se il libro con le opere del Bardo resterà in Italia o finirà in Inghilterra (o altrove).

Conclusione: Perché leggere L’amante perduta di Shakespeare di Felicia Kingsley

Principalmente, perché parla di uno dei grandi misteri della letteratura, ovvero chi fosse William Shakespeare. Poi, si tratta di un bel libro giallo con intrighi da scoprire, difficoltà e avventure che coinvolgono i due protagonisti, Nick e Angelica.

Un libro per chi ama quindi gli intrighi ed i misteri, scritto in modo scorrevole. Piacerà a chi segue questa autrice, ma anche chi non ha mai letto nulla di suo riuscirà facilmente a farsi attrarre da questo romanzo

L’amante perduta di Shakespeare Pdf

Il libro L’Amante perduta di Shakespeare non è disponibile gratis perchè non rientra tra i libri di pubblico dominio.

Giovanni

Condividi:

Lascia un commento