Contenuto:
- Titolo: La bottega del tempo ritrovato
- ✍️ Autore: Toshikazu Kawaguchi
- Genere: Romanzo
- PDF Gratis: Non disponibile
- Leggi su Amazon: Accedi alla libreria
La bottega del tempo ritrovato: la recensione
Si tratta del quinto libro della serie “Finché il caffè è caldo” di Toshikazu Kawaguchi, ed anche in “La bottega del tempo ritrovato” il filo conduttore è la necessità di comprendere il presente, ritrovare se stessi, lasciando che il tempo fluisca più lentamente e grazie ad un luogo speciale.
Un luogo in cui è possibile capire il proprio passato, ma anche imparare ad attendere, ad avere pazienza e a concentrarsi sulla vita di adesso. Lo scoprono tre protagonisti che in modi diversi cercano risposte. Dovranno prima comprendere anche l’importanza delle piccole ma grandi cose della vita.
Il luogo
“La bottega del tempo ritrovato” di Toshikazu Kawaguchi ci porta in un luogo speciale e magico del Giappone, una bottega dove su una sedia è possibile sedersi e in un certo senso viaggiare nel tempo, comprendendo se stessi. La sedia ha delle regole precise da rispettare, tra cui il fatto di poter viaggiare nel passato, ma solamente con le persone che si trovano in quel luogo in quel momento, non con altri, e l’impossibilità di cambiare il presente. Un luogo dove gli avventori cercano risposte, ma anche calma, quiete, ritmi diversi lontani dalla frenesia, grazie a piccoli rituali importanti per ogni persona.
Tre personaggi
In “La bottega del tempo ritrovato” di Toshikazu Kawaguchi tre personaggi frequentano la bottega cercando le loro risposte. Tutte sono angustiate da qualcosa e vogliono a tutti i costi porre rimedio o saperne di più. All’inizio non si comprende che il viaggio non è quello nel passato, ma quello che si compie dentro se stessi. Lontani dallo stress e dal caos, finalmente i personaggi si guardano dentro e scoprono verità che non avrebbero mai indovinato. La calma fa ritrovare anche il tempo perduto, il tempo per capire e fare in modo che il presente sia migliore. Già, perché il passato non si può modificare in nessun modo e i protagonisti dovranno comprenderlo per andare avanti.
Azami
La prima protagonista è Azami, che arriva nella bottega perché quando era una ragazzina ha sempre trattato male la sua matrigna. La donna, pur non essendo sua madre, ha sempre cercato di amarla come una madre, ma è stata sempre respinta. Azami, che ora è sposata con un uomo che ha avuto già una figlia e che quindi vive la situazione vissuta in passato dalla matrigna, ora comprende quanto è stata ingiusta.
La figlia del marito le vuole bene, e quel contrasto, tra il comportamento di questa ragazzina e il suo del passato, la fa stare male perché è stata crudele con la matrigna. Non ha avuto modo di farsi perdonare, perché la donna è morta, così entra nella bottega e si siede sulla sedia, ma non ha capito che nel passato non rivedrà la matrigna, ma solo chi c’è nella bottega. Come farà allora a chiedere perdono del suo comportamento, a riconciliarsi?
Rikako e Okishima
Questi gli altri due protagonisti. La prima non guarda al passato, ma al futuro. Passa dalla bottega perché vuole essere assolutamente certa che il suo ragazzo è la persona giusta per lei. Cerca conferme continue, vuole essere sicura, senza accorgersi che ha già le risposte che va cercando. Okishima invece, sempre nel caos, alla bottega, dove anche per sedersi sulla sedia si deve aspettare, riscoprirà la pazienza, la lentezza, il bello di saper attendere che aveva perduto.
Riscoprire il qui e ora
Il romanzo permette di comprender come, sempre intenti a guardare al futuro oppure a ripensare al passato, spesso ci lasciamo trascinare dai giorni senza apprezzare pienamente il presente. L’oggi, nel romanzo, è ciò che conta, il sapere apprezzare ogni momento, ogni giorno, anche fermandosi un momento, assaporando qualcosa di dolce, trovando un messaggio speciale, insomma grazie alle piccole cose che rendono unica la vita. La bottega dove è ambientato il romanzo serve proprio a questi scopi.
Conclusione: Perché leggere La Bottega del tempo ritrovato
Il romanzo è un elogio della lentezza e del tempo che in questo modo può essere ritrovato, ed anche, come detto, della bellezza del presente. Ma fa capire anche l’importanza di far pace con noi stessi, con il nostro passato e senza essere ossessionati dal futuro. In una magica bottega si riscopre la bellezza di ogni attimo che possiamo scoprire nella vita di tutti i giorni
La bottega de tempo ritrovato Pdf
Il libro La bottega del tempo ritrovato non è disponibile gratis perchè non rientra tra i libri di pubblico dominio.
- Il quaderno della zia di Enrico Castelnuovo - 9 Ottobre 2025
- La bottega del tempo ritrovato di Toshikazu Kawaguchi - 7 Ottobre 2025
- L’amante perduta di Shakespeare di Felicia Kingsley - 4 Ottobre 2025