Contenuto:
Articolo aggiornato giorno 15 Marzo 2025
Follia di Patrick McGrath è un romanzo che si insinua nella mente del lettore con la forza di un’ossessione, una storia di passione, perversione e delirio che si sviluppa all’interno delle mura di un manicomio criminale vittoriano. Con oltre 500 mila copie vendute, “Follia” ha conquistato i lettori di tutto il mondo grazie alla sua trama intensa e alla narrazione raffinata che oscilla tra amore e malattia mentale.
Patrick McGrath: un autore immerso nella follia
Patrick McGrath è un autore che conosce bene il mondo della psichiatria. Il padre lavorava come psichiatra, ha trascorso l’infanzia in un ambiente segnato dalla malattia mentale e dal disagio psicologico. Sebbene non abbia intrapreso la carriera medica, ha trasformato questa conoscenza in letteratura, esplorando i confini della mente umana attraverso i suoi romanzi. “Follia” è l’opera che lo ha consacrato, ma nel corso degli anni ha continuato a scrivere di tematiche affini, come in “Racconti di follia” e “Scrivere di follia”.
Follia: recensione
La storia di “Follia” è narrata da un anonimo psichiatra che racconta il caso clinico più sconvolgente della sua carriera: la relazione tra Stella Raphael, moglie di un altro psichiatra, ed Edgar Stark, artista detenuto per uxoricidio. La vicenda si svolge in un ospedale psichiatrico criminale, un luogo isolato e claustrofobico che diventa il teatro di una passione travolgente e pericolosa. Stella, affascinata dall’intensità e dalla carica magnetica di Edgar, si lascia trascinare in una relazione clandestina che la porterà a una spirale di autodistruzione.
Il romanzo non è solo una storia d’amore, ma un’indagine profonda sulla mente umana e sui meccanismi della follia. Man mano che la narrazione procede, il lettore si interroga su chi sia realmente il folle: Edgar, l’assassino dalla mente disturbata, o Stella, incapace di resistere a una passione che la sta divorando? E lo psichiatra narratore, così attento a definire chi è sano e chi malato, è davvero un osservatore imparziale, o è anche lui parte della follia che permea il romanzo?
Un romanzo di atmosfere e inquietudini
“Follia” è un romanzo che colpisce per la sua capacità di creare un senso di disagio sottile e persistente. La scrittura di McGrath è raffinata e ricca di dettagli psicologici che rendono i personaggi vivi e complessi. Le descrizioni dell’ospedale psichiatrico, delle dinamiche tra i medici e i pazienti e delle emozioni contrastanti di Stella contribuiscono a costruire un’atmosfera carica di tensione.
Masolino D’Amico ha definito “Follia” un libro di “atmosfere e inquietudini sotterranee, tali da creare un disagio che a molti non dispiacerà”. E in effetti, il romanzo riesce a mantenere un livello di tensione costante, lasciando il lettore in bilico tra attrazione e repulsione.
L’amore come follia
Uno degli aspetti più affascinanti di “Follia” è il modo in cui McGrath esplora il confine tra amore e malattia mentale. L’autore stesso ha dichiarato: “L’amore non è stato il mio tema preferito. Sono sempre stato più interessato alla follia, al disordine mentale: poi ho cominciato a capire che l’amore è proprio una forma di disturbo mentale”.
Nel romanzo, l’amore tra Stella ed Edgar è un sentimento totalizzante e distruttivo, capace di annientare ogni logica e razionalità. Stella è disposta a mettere in discussione tutto ciò che ha, il suo matrimonio, la sua reputazione e persino il suo equilibrio mentale, per seguire un uomo pericoloso e imprevedibile.
Il tema dell’autoritarismo psichiatrico è altrettanto centrale. Come sottolinea McGrath, “In ‘Follia’ c’è sempre un’autorità che definisce chi è pazzo e chi non lo è. Questa autorità è lo psichiatra”. Il narratore, infatti, si presenta come il giudice ultimo della salute mentale dei protagonisti, ma il lettore è costretto a interrogarsi sulla sua imparzialità.
Un libro che lascia il segno
“Follia” è un romanzo che rimane impresso nella mente del lettore. La sua forza sta nella capacità di mescolare thriller psicologico, dramma sentimentale e riflessione sulla natura umana. McGrath costruisce una storia avvincente, dove i confini tra normalità e follia si fanno sempre più sfumati.
Se sei alla ricerca di un libro che sappia coinvolgerti emotivamente e farti riflettere sui lati più oscuri dell’animo umano, “Follia” è una scelta perfetta. Con il suo stile evocativo e la sua profondità psicologica, McGrath ha scritto un’opera che continua a sedurre e inquietare i lettori a distanza di anni dalla sua pubblicazione.
Follia Pdf
Il libro Follia non è disponibile in versione pubblico dominio. Se vuoi leggere oltre 1 milione di libri gratis puoi cliccare sul pulsante in basso.
- Follia di Patrick McGrath - 15 Marzo 2025
- Le figlie dei faraoni di Emilio Salgari - 13 Marzo 2025
- Le montagne della follia di Howard Phillips Lovecraft - 13 Marzo 2025