Articolo aggiornato giorno 11 Febbraio 2025
Gli occhi di Monna Lisa di Thomas Schlesser è un libro uscito questo febbraio per Longanesi. Il libro è formato da 432 pagine ed è disponibile nei formati cartaceo oppure ebook.
Gli occhi di Monna Lisa la recensione
L’arte come cura o almeno come ricordo di bellezza. In “Gli occhi di Monna Lisa” di Thomas Schlesser la protagonista è una bambina, appunto di nome Lisa, che si trova ad affrontare una difficile situazione. Senza alcun motivo un giorno perde completamente la vista per un’ora e i medici non sanno capirne la causa, né comprendere se si tratti di un segnale che indica una cecità permanente.
I genitori di Lisa, affranti da questa possibilità, non sanno più che fare, così i medici consigliano, per il momento, di rivolgersi ad uno psichiatra che aiuti la bambina a fare i conti con quanto è successo e con quanto potrebbe accadere, se perdesse per sempre l’uso della vista. Ma il nonno, padre di Camille, la madre di Lisa, il nonno Henry che Lisa chiama Dadè è di altro avviso. Ama moltissimo l’arte e ha con la nipote un rapporto speciale, la tratta da adulta e quando viene a sapere dell’accaduto decide che avrà lui, se non la cura per la possibile cecità, almeno la possibilità di regalare alla nipote la bellezza del mondo prima che non veda più, quella bellezza che si trova nell’arte.
Così in “Gli occhi di Monna Lisa” di Thomas Schlesser il nonno “Dadè” prende accordi con la figlia Camille: si occuperà lui della bambina ogni mercoledì pomeriggio. Il problema è che i genitori di Lisa credono che il nonno la porti da uno psichiatra, quando invece lui ha in mente tutt’altro.
Accertato con Lisa che non ha alcuna voglia di andare dal dottore, il nonno ogni settimana la porta nei musei francesi per conoscere un quadro. Uno solo, per poterne carpire la bellezza senza fretta e perché Lisa ricordi, ricordi bene se un giorno tutto diventerà nero di nuovo e per sempre. Così ogni settimana il nonno fa conoscere a Lisa un affresco, un quadro, un’opera d’arte passando tra i musei, e non poteva mancare naturalmente la Gioconda (o Monna Lisa) di Leonardo.
Henry vuole che Lisa conosca la bellezza del mondo e la ricordi grazie all’arte, per questo decide di intraprendere quest’avventura. In “Gli occhi di Monna Lisa” di Thomas Schlesser Lisa impara a conoscere i dipinti grazie al nonno, così anche il lettore ne sa di più. Ma la cecità della bambina tornerà e sarà sufficiente l’impegno del nonno perché Lisa non si disperi e ricordi, invece, quei pomeriggi ricchi d’arte, di bellezza e dell’amore del nonno verso di lei?
Gli occhi di Monna Lisa Pdf
Il libro Gli occhi di Monna Lisa non rientra tra i libri di pubblico dominio. Se vuoi leggere oltre 1 milione di libri gratis puoi cliccare sul pulsante in basso.
- Il segno dei quattro di Arthur Conan Doyle - 8 Marzo 2025
- L’arte della gioia di Goliarda Sapienza - 7 Marzo 2025
- Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam - 6 Marzo 2025