Articolo aggiornato giorno 30 Settembre 2025
- Titolo: Il cimitero di Venezia
- ✍️ Autore: Matteo Strukul
- Genere: Gialli Storici
- PDF Gratis: Non disponibile
- Leggi su Amazon: Accedi alla libreria
Il Cimitero di Venezia: la recensione
Con Il Cimitero di Venezia, Matteo Strukul, autore della celebre saga internazionale I Medici e vincitore del Premio Bancarella, torna a stupire i lettori con un thriller storico che unisce accuratezza documentaria e ritmo narrativo travolgente. Ambientato nel cuore della Serenissima nel 1725, questo romanzo segna la prima indagine di Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, il grande pittore veneziano che diventa qui un inaspettato protagonista di misteri, intrighi e segreti di palazzo.
Dopo il successo mondiale delle sue opere precedenti, con oltre 850.000 copie vendute, Strukul conferma la sua abilità nel trasformare eventi e personaggi della storia in racconti avventurosi capaci di conquistare lettori in Italia e all’estero.
Venezia, 1725: una città tra epidemia e segreti
La cornice del romanzo è una Venezia cupa e inquieta, colpita da una terribile epidemia di vaiolo che miete vittime e alimenta paure. In questo clima già drammatico, una delle donne più illustri della città viene ritrovata cadavere nelle acque gelide del Rio dei Mendicanti, con il petto squarciato.
Il delitto, atroce e inspiegabile, scuote la città. Proprio in quel momento, Giovanni Antonio Canal noto a tutti come Canaletto viene convocato dagli Inquisitori di Stato. Il motivo? Una sua recente opera che ritrae proprio il luogo del delitto. Una coincidenza che solleva sospetti: c’è forse un legame tra il pittore e l’omicidio?
Canaletto: da pittore a investigatore
Sconvolto dall’accaduto, Canaletto si trova improvvisamente catapultato in un mondo di sospetti e intrighi politici. Dopo l’interrogatorio a Palazzo Ducale, viene convocato dal doge in persona. Il motivo è legato ancora una volta al suo dipinto: nel quadro è raffigurato un nobile appartenente a una famiglia influente di Venezia, ritratto in un luogo popolare e malfamato come il Rio dei Mendicanti.
Un dettaglio che, se venisse diffuso, potrebbe mettere in grave imbarazzo l’intera casata. Per questo, il doge incarica Canaletto di scoprire la verità: perché quel nobile si trovava in quel luogo? E quale legame c’è tra il dipinto, l’omicidio e i misteriosi segreti della città?
Inizia così la prima indagine di Canaletto, che da semplice artista si trasforma in investigatore riluttante, spinto non solo dall’ordine del doge ma anche da un crescente coinvolgimento personale nella ricerca della verità.
Misteri e oscuri riti nei palazzi veneziani
Le indagini portano Canaletto a muoversi tra i fasti e le ombre della Venezia settecentesca. Mentre la città lotta contro l’epidemia, dietro le facciate dei palazzi aristocratici si nascondono riti oscuri, segreti di famiglia e figure ambigue dal passato torbido.
Strukul costruisce un intreccio dove nulla è come sembra: i luoghi più illustri diventano scenari di corruzione, complotti e pratiche segrete, mentre il confine tra arte e verità si fa sempre più sottile. Venezia, con le sue calli, i canali e i labirinti sotterranei, si trasforma in un personaggio vivo e inquietante, che accompagna il lettore in un viaggio tra luce e tenebra.
Un grande thriller storico firmato Matteo Strukul
Definito dalla critica un “Dumas 2.0”, Matteo Strukul dimostra ancora una volta la sua capacità di fondere storia e invenzione narrativa in un mix avvincente.
Come scrive la Repubblica, i suoi romanzi si basano su una ricetta vincente fatta di guerre, passioni, congiure, tradimenti e intrighi.
Il Corriere della Sera sottolinea invece la documentazione accurata e l’audacia delle sue interpretazioni, che rendono le sue opere al tempo stesso fedeli al contesto storico e modernissime nello stile.
La Stampa lo definisce «un autore eclettico e accattivante, che sa raccontare la grande Storia con la velocità dei nostri tempi».
Con Il Cimitero di Venezia, Strukul porta queste qualità al massimo livello, intrecciando un thriller teso e avvincente con una ricostruzione storica curata nei minimi dettagli.
Il fascino della Venezia del Settecento
Uno dei punti di forza del romanzo è l’ambientazione. La Venezia del 1725 non è solo sfondo, ma elemento essenziale della narrazione:
- Una città colpita dal vaiolo, divisa tra paura e superstizione.
- I palazzi nobiliari che custodiscono segreti indicibili.
- I canali oscuri e misteriosi che diventano teatro di delitti e intrighi.
In questo contesto, Canaletto conosciuto per la sua abilità nel ritrarre la bellezza della Serenissima si trova a osservare la città con occhi diversi, penetrando oltre la superficie luminosa per scoprire ciò che le ombre celano.
Matteo Strukul: l’autore
Nato a Padova nel 1973, Matteo Strukul è oggi uno degli scrittori italiani di romanzi storici più tradotti al mondo. Laureato in Giurisprudenza e dottore di ricerca in Diritto europeo, è membro della Historical Novel Society.
Le sue opere sono pubblicate in oltre 40 Paesi e hanno raggiunto milioni di lettori. La sua fama internazionale nasce soprattutto dalla saga dedicata a I Medici di Firenze, che comprende quattro romanzi e ha vinto il Premio Bancarella 2017. A questi sono seguiti altri successi come Inquisizione Michelangelo, Le sette dinastie, La corona del potere e Dante Enigma.
Con Il Cimitero di Venezia, Strukul conferma la sua capacità di mescolare rigore storico, intrighi narrativi e ritmo moderno, offrendo un romanzo che unisce il fascino dell’arte, il mistero dei palazzi veneziani e l’adrenalina del thriller.
Perché leggere Il Cimitero di Venezia
Questo romanzo è perfetto per chi ama:
- I thriller storici che uniscono mistero, delitti e ricostruzione accurata.
- Le storie ambientate nella Venezia settecentesca, tra splendori e ombre.
- I personaggi realmente esistiti reinterpretati in chiave narrativa, come Canaletto investigatore.
- I romanzi di Matteo Strukul, che hanno già conquistato oltre 850.000 lettori.
Conclusione
Il Cimitero di Venezia di Matteo Strukul è un’opera che mescola arte, storia e mistero in un intreccio avvincente. Con una scrittura veloce e cinematografica, l’autore porta il lettore nel cuore della Venezia del 1725, tra epidemie, segreti di palazzo e indagini pericolose.
Un romanzo che non solo conferma il talento di Strukul, ma che regala una nuova, affascinante prospettiva su Canaletto, trasformandolo in un investigatore alle prese con un enigma che potrebbe cambiare per sempre il destino della Serenissima.
Il Cimitero di Venezia Pdf
Il libro Il Cimitero di Venezia non è disponibile gratis perchè non rientra tra i libri di pubblico dominio.
- Il quaderno della zia di Enrico Castelnuovo - 9 Ottobre 2025
- La bottega del tempo ritrovato di Toshikazu Kawaguchi - 7 Ottobre 2025
- L’amante perduta di Shakespeare di Felicia Kingsley - 4 Ottobre 2025