Il Circolo Pickwick di Charles Dickens

Condividi:

Articolo aggiornato giorno 11 Aprile 2025

Il Circolo Pickwick, opera prima di Charles Dickens, è uno dei romanzi più amati e influenti della letteratura inglese dell’Ottocento. Pubblicato originariamente in venti puntate mensili tra il 1836 e il 1837, fu un vero e proprio fenomeno editoriale, capace di conquistare il cuore di migliaia di lettori sin dai primi fascicoli. La svolta decisiva arrivò con l’introduzione del personaggio di Sam Weller nel quinto capitolo, un valletto arguto e spiritoso che contribuì a far lievitare le vendite fino a oltre 40.000 copie per numero.

Il Circolo Pickwick: recensione

Il modello narrativo scelto da Dickens per Il Circolo Pickwick si ispira chiaramente al romanzo picaresco, genere già reso celebre in Inghilterra da autori come Daniel Defoe, Henry Fielding e Tobias Smollett. In questo caso, però, la struttura episodica non è costruita su un singolo protagonista avventuriero e canagliesco, ma su un gruppo di gentiluomini eccentrici, guidati dal bonario e un po’ ingenuo Samuel Pickwick.

il circolo pickwick pdf


Il pretesto narrativo è semplice: nel 1827, Pickwick e i membri dell’omonimo circolo decidono di partire per una serie di viaggi attraverso l’Inghilterra, allo scopo di studiare e osservare “la natura umana” nelle sue più varie manifestazioni. Ciò che ne scaturisce è un affresco vivido e umoristico di un’epoca, popolato da personaggi memorabili, situazioni esilaranti, equivoci giudiziari e truffe pittoresche.

Un’Inghilterra immaginaria e nostalgica

Come scriveva Oreste Del Buono, Il Circolo Pickwick è molto più di un semplice romanzo d’intrattenimento: è “l’immagine idealizzata e nostalgica di un’Inghilterra eccentrica e cordiale, estrosa e ricca di umanità”. Non si tratta di un’Inghilterra reale, bensì di un mondo in cui la gentilezza, l’onestà e l’ironia sono ancora valori condivisi. È un paese attraversato da carrozze trainate da cavalli, taverne affollate, processi farsa e incontri casuali che diventano avventure.

Dickens, con la sua penna già matura nonostante fosse agli esordi, riesce a trasformare episodi quotidiani in piccoli capolavori di comicità e critica sociale. Gli incontri di Mr. Pickwick con personaggi bizzarri come il poeta innamorato Alfred Jingle o il cinico avvocato Dodson & Fogg sono esemplari di uno stile narrativo che mescola satira, realismo e un’irresistibile vena comica.

Sam Weller: l’eroe popolare

Il successo travolgente del romanzo è legato anche, e soprattutto, all’apparizione di Sam Weller, il cameriere tuttofare che diventa la spalla inseparabile del protagonista. Con i suoi giochi di parole, il buon senso popolare e una saggezza disarmante, Weller conquista subito i lettori e diventa una vera e propria icona letteraria dell’epoca vittoriana.

In un’Inghilterra ancora divisa tra classi sociali, Dickens costruisce una relazione affettuosa e alla pari tra il gentiluomo Pickwick e il servitore Weller, una dinamica che ribalta i ruoli tradizionali e mette in evidenza il valore dell’intelligenza pratica e della lealtà, indipendentemente dal ceto.

Una lettura ad alta voce: l’effetto Dickens

Oreste Del Buono raccontava che, all’epoca, ogni fascicolo de Il Circolo Pickwick veniva letto ad alta voce nei cortili e nelle case da chi sapeva leggere, per il piacere collettivo delle famiglie. Questo è un dato significativo, perché ci parla del tono fortemente orale e teatrale dell’opera. Dickens, cresciuto in una famiglia modesta e abituato fin da giovane alla recitazione, infonde nei suoi dialoghi un ritmo e una musicalità che rendono ogni capitolo godibile come una piccola pièce comica.

Questa capacità narrativa ha fatto scuola e ha influenzato profondamente lo sviluppo del romanzo seriale nell’Ottocento, sia in Inghilterra che altrove.

Il valore letterario e culturale

Il Circolo Pickwick non è solo il romanzo d’esordio di uno degli scrittori più importanti della letteratura mondiale, ma anche un’opera ricca di valori universali: l’amicizia, la curiosità verso il mondo, la compassione per gli emarginati, l’umorismo come chiave di lettura della realtà. Nonostante la struttura frammentaria, il libro presenta una coerenza tematica che lo rende moderno e attuale.

Inoltre, Dickens inaugura con questa opera uno stile narrativo che svilupperà nei suoi romanzi successivi: l’alternanza tra il comico e il tragico, l’uso di personaggi secondari fortemente caratterizzati, l’attenzione per le ingiustizie sociali.

Un romanzo da (ri)scoprire

Oggi Il Circolo Pickwick è un romanzo di pubblico dominio, disponibile gratuitamente in molte edizioni digitali. Questo lo rende un’opera facilmente accessibile anche a chi vuole avvicinarsi alla letteratura classica senza spendere nulla. Ma soprattutto è una lettura che può ancora sorprendere per la sua freschezza narrativa, per la ricchezza dei personaggi e per la sua capacità di far sorridere e riflettere.

Se sei alla ricerca di un libro che sappia unire intrattenimento, ironia e valore letterario, Il Circolo Pickwick di Charles Dickens è la scelta giusta.

Il Circolo Pickwick Pdf

Il libro Il circolo pickwick è disponibile gratuitamente in versione “pubblico dominio“. Questa versione non è collegata ai libri acquistabili o alle immagini riportate sopra, che potrebbero rappresentare edizioni specifiche o adattamenti moderni.

Scarica subito il libro Il Circolo Pickwick in pdf

Giovanni

Condividi:

Lascia un commento

Ricevi la lista dei libri gratis in email

X