Articolo aggiornato giorno 23 Febbraio 2025
Il Giardino dei Giusti di Daniele Aristarco è un libro per ragazzi edito nel 2021 da Einaudi ragazzi. Fa parte della collana “Semplicemente Eroi” ed ha 192 pagine. Disponibile in formato cartaceo.
Il Giardino dei giusto: la recensione
Il Giardino dei Giusti di Daniele Aristarco è un libro per bambini e ragazzi che attraverso una storia cerca di far comprendere chi sono i “Giusti”. Il personaggio del libro, un comico di successo, per una serie di circostanze decide di lasciare gli Stati Uniti e raggiungere l’Europa, per riannodare i fili delle sue radici e della sua famiglia e capire cos’è accaduto agli ebrei durante il secondo conflitto mondiale. Un epoca di buio totale, una delle pagine più vergognose della nostra Storia, dove però Jack, il protagonista, trova molte persone che furono fonte di speranza.
Erano i “Giusti tra le Nazioni”, chiamati così nel dopoguerra quando venne istituito questo titolo, ovvero tutti coloro che, non ebrei, i cosiddetti “gentili” in maniera differente cercarono di aiutare gli ebrei perseguitati: furono donne e uomini che aiutarono gli ebrei a rischio delle propria vita, senza nessun tipo di tornaconto personale, anzi rimanendo nell’ombra anche quando la guerra era finita.
Il Giardino dei Giusti di Daniele Aristarco fa comprendere proprio queste storie, di donne e uomini comuni che scelsero di non voltarsi dall’altra parte, ma che invece aiutarono gli ebrei a nascondersi, a fuggire, in modi diversi a non finire arrestati e quindi mandati nei campi di concentramento sparsi un po’ per tutta Europa.
Persone coraggiose che pur conoscendo il pericolo cui andavano incontro, se si veniva scoperti si veniva quasi sempre uccisi, spesso insieme all’intera famiglia, si prodigarono affinché donne, uomini e bambini ebrei potessero avere la possibilità di salvarsi.
Queste storie sono quelle che scopre Jack durante il suo viaggio, ed il “Giardino dei Giusti” è nato a Gerusalemme ed è stato fondato nel 1962 da Moshe Bejski, uno degli ebrei salvati da Oskar Schindler, forse il più famoso tra i Giusti grazie al film omonimo che narra la sua storia. Ma in Italia e in tutto il mondo esistono altri giardini dei Giusti, sorti nel corso degli anni. Il “Giardino dei Giusti” di Gerusalemme si trova nel museo Yad Vashem e ogni albero piantato è dedicato ad un giusto che salvò gli ebrei.
Il Giardino dei Giusti di Daniele Aristarco diventa così un modo per far conoscere i Giusti ai più giovani, ma anche l’avventura di Jack che per trovare le sue risposte dovrà far fronte a diversi contrattempi, escogitati da chi vorrebbe che tutto fosse dimenticato.
Il giardino dei giusti Pdf
Il libro Il giardino dei giusti non è disponibile in versione pubblico dominio. Se vuoi leggere oltre 1 milione di libri gratis puoi cliccare sul pulsante in basso.
- Il segno dei quattro di Arthur Conan Doyle - 8 Marzo 2025
- L’arte della gioia di Goliarda Sapienza - 7 Marzo 2025
- Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam - 6 Marzo 2025