Contenuto:
Articolo aggiornato giorno 29 Marzo 2025
Il ritratto di Dorian Gray è un romanzo di Oscar Wilde e rappresenta uno dei capolavori più celebri della letteratura inglese. Pubblicato nel 1890, il libro affronta tematiche profonde come l’edonismo, la corruzione dell’anima e la dualità tra apparenza e realtà. Il protagonista, Dorian Gray, è un giovane di straordinaria bellezza che, nel corso della narrazione, si trasforma in un simbolo di decadenza e immoralità, spinto dal desiderio di mantenere intatta la propria giovinezza.
Il ritratto di Dorian Gray: recensione
La storia ha inizio a Londra, dove Basil Hallward, un talentuoso pittore, realizza un ritratto di Dorian Gray, giovane aristocratico dalla bellezza straordinaria. Basil vede in Dorian la sua più grande musa ispiratrice e si lascia affascinare dalla sua purezza. Tuttavia, durante una visita allo studio dell’artista, Dorian conosce Lord Henry Wotton, un uomo cinico e manipolatore che lo introduce a una filosofia edonistica incentrata sulla ricerca del piacere e sulla bellezza eterna.
Influenzato dalle parole di Lord Henry, Dorian esprime un desiderio: che il ritratto invecchi al posto suo, mantenendolo giovane per sempre. Il suo desiderio si avvera, ma ben presto il quadro inizia a trasformarsi, riflettendo i peccati e le colpe accumulate dal protagonista. Mentre Dorian si abbandona a una vita di eccessi, il suo volto rimane immutato, ma il ritratto diventa una raccapricciante testimonianza della sua corruzione morale.
La situazione precipita quando Basil Hallward, sconvolto dal cambiamento di Dorian, chiede spiegazioni sul suo stile di vita dissoluto. Temendo che il pittore possa svelare il suo segreto, Dorian lo uccide brutalmente. Questo evento segna un punto di non ritorno: ossessionato dalla paura e dal senso di colpa, il protagonista cerca di liberarsi del quadro squarciandolo con un pugnale. Tuttavia, nel farlo, si autodistrugge: il suo corpo viene ritrovato invecchiato e segnato dal vizio, mentre il ritratto torna a rappresentarlo nella sua giovinezza originaria.
Tematiche principali
La ricerca della bellezza e l’edonismo
Il romanzo è permeato dalla filosofia estetica di Wilde, secondo la quale l’arte e la bellezza sono valori supremi. Dorian, sotto l’influenza di Lord Henry, abbraccia un’esistenza basata sul piacere e sul rifiuto della morale convenzionale. Tuttavia, il prezzo della bellezza eterna è alto: Dorian sacrifica la propria anima per un’illusione di perfezione.
Il conflitto tra apparenza e realtà
Uno degli elementi chiave del romanzo è la dicotomia tra il corpo e l’anima. Mentre l’aspetto fisico di Dorian rimane inalterato, il suo ritratto diventa una testimonianza sempre più mostruosa dei suoi peccati. Questa metafora visiva riflette il contrasto tra ciò che le persone mostrano al mondo e ciò che realmente sono.
Il senso di colpa e la dannazione
Nonostante i tentativi di reprimere la propria coscienza, Dorian è tormentato dal senso di colpa. Ogni atto malvagio lascia un’impronta sul dipinto, rendendo impossibile ignorare le conseguenze delle proprie azioni. Questo elemento introduce un aspetto gotico e horror nel romanzo, trasformando il ritratto in una presenza inquietante che perseguita il protagonista.
Stile e linguaggio
Oscar Wilde utilizza uno stile elegante e raffinato, ricco di aforismi e dialoghi brillanti, in particolare quelli di Lord Henry, che incarna il cinismo e il disincanto tipici della società vittoriana. La narrazione è evocativa, con descrizioni dettagliate che contribuiscono a creare un’atmosfera decadente e misteriosa.
Il significato de Il ritratto di Dorian Gray
Il romanzo può essere letto come una critica alla società vittoriana, ipocrita e ossessionata dalle apparenze. Dorian rappresenta l’incarnazione di un ideale estetico portato all’estremo, che si trasforma in una condanna. Il libro esplora il tema dell’autodistruzione: il desiderio di evitare il decadimento fisico si traduce nella corruzione dell’anima.
Conclusione
Il ritratto di Dorian Gray è un’opera intramontabile che continua a suscitare riflessioni profonde sui limiti della bellezza, sul valore della moralità e sulla fragilità dell’essere umano. Con la sua narrazione intensa e le sue tematiche universali, il romanzo di Oscar Wilde resta una lettura imprescindibile per chiunque sia affascinato dall’intreccio tra estetica e psicologia.
Se sei alla ricerca di un libro che esplori il lato oscuro dell’animo umano e la pericolosità di una vita vissuta senza freni morali, Il ritratto di Dorian Gray è senza dubbio un’opera da leggere e approfondire.
Il ritratto di Dorian Gray Pdf
Il libro Il ritratto di Dorian Gray è disponibile gratuitamente in versione “pubblico dominio“. Questa versione non è collegata ai libri acquistabili o alle immagini riportate sopra, che potrebbero rappresentare edizioni specifiche o adattamenti moderni.
Clicca sul pulsante qui sotto per scaricare il libro Il ritratto di Dorian Gray pdf.
Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde PDF
- Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde - 29 Marzo 2025
- Delitto e Castigo di Fëdor Dostoevskij - 29 Marzo 2025
- Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa - 18 Marzo 2025