Articolo aggiornato giorno 19 Novembre 2025
La casa degli spiriti è un libro di Isabel Allende, autrice cilena che ha scritto romanzi basati principalmente sulle sue esperienze di vita. Allo stesso modo, ne La casa degli spiriti racconta eventi effettivamente accaduti nella storia, celandoli dietro una facciata di finzione.
La Casa degli spiriti: la recensione

Il romanzo racconta le storie della famiglia Trueba e Del Valle, e di quelli che saranno gli eredi della loro unione. I fatti vengono narrati da più protagonisti che raccontano le vicende dal proprio punto di vista, alternandosi a narratori più impersonali.
Il libro è intriso del tipico realismo magico della letteratura sudamericana. Tra di loro troviamo Esteban Trueba, un uomo dal carattere particolare che la vita non piegherà neanche nelle più grandi tragedie e che imparerà col tempo l’importanza della famiglia.
Clara Del Valle, una bambina ad un passo tra la realtà e il mondo degli spiriti, che vedremo pian piano trasformarsi in una donna come poche altre.
Blanca Trueba, il cui travagliato destino amoroso sarà la fonte di una spiccata forza interiore. Alba Trueba, un personaggio dal carattere irruento ed un’inarrestabile forza d’animo.
L’amore e l’odio che caratterizzeranno il matrimonio tra Esteban e Clara daranno luogo ad un intreccio di personaggi ed un susseguirci di avventure che vi terranno incollati alle pagine. Si tratta di un viaggio nel tempo, nelle stanze e nei pensieri di una famiglia.
Gli avvenimenti si svolgono in Cile, pressoché dagli inizi del 1900 fino agli anni 70, seguendo in ordine cronologico tutte le vicende che porteranno al colpo di stato e di cui i personaggi saranno direttamente partecipi.
Si passa da situazioni leggere e simpatiche ad altre dure e crude, in un continuo ed equilibrato mix di realismo e fantasia, di ironia e serietà, di passato e presente.
Un libro a tratti complicato per il peso che certi avvenimenti portano con se, raccontato attraverso storie d’amore, di amicizia e di passione, che non potranno non colpirvi sin da subito.
Lo stile è lento e descrittivo, ma senza risultare noioso o troppo pesante. Un mio consiglio? Leggetelo col cuore aperto e con serenità.
- L’avvocato degli innocenti di John Grisham - 18 Gennaio 2020
- La danza del Gorilla di Sandrone Dazieri - 29 Dicembre 2019
- Prima che tu venga al mondo di Massimo Gramellini - 28 Dicembre 2019
