Articolo aggiornato giorno 16 Febbraio 2025
La leggenda della Peregrina di Carmen Posadas è un libro edito quest’anno da Rizzoli. Ha 464 pagine, disponibile nei formati cartaceo, ebook o audiolibro.
La leggenda della Peregrina: la recensione
L’Unica, La Solitaria: due modi per descrivere la Peregrina, la leggendaria perla che ha letteralmente attraversato la storia, narrata in questo libro “La leggenda della Peregrina” di Carmen Posadas. Un oggetto spettacolare, bellissimo e che, passando di mano in mano, racconta la storia a partire dal 1579 fino al Novecento. Si comincia quando Lumba, uno schiavo di Panama, decide di trovare una di queste perle-ovviamente difficilissime da rintracciare-per rendere liberi lui e la sua compagna.
Sa che immergersi per cercare queste perle è pericoloso, c’è chi le associa addirittura al demonio, sa che molti sono morti dopo averne trovata una, proprio perché si pensa che porti sfortuna a chi la trova. Lumba però vuole quella perla ad ogni costo, perché più di tutto desidera la libertà. Inizia così questo romanzo, che vede Lumba sui fondali che, incredulo, trova la gigantesca conchiglia, mezza socchiusa, che ha al centro la perla. Cercando di non affannarsi per tornare in superficie, per non rischiare la vita alla disperata ricerca di aria, Lumba riesce nel suo intento, ma muore dopo la sua grande impresa.
Ne La leggenda della Peregrina di Carmen Posadas grazie a questo suo gesto Lumba garantisce la libertà alla moglie mentre il suo padrone cerca un acquirente per la perla, trovandolo in un mercante di Panama che vuole portarla da re Filippo II di Spagna. Questi conosce già queste perle, per averne regalata una simile alla sua consorte, poi deceduta, Maria I Tudor. Ha figli malaticci, è senza moglie perciò perché ne entri in possesso gli viene raccontato che la perla regala fertilità, un tasto che interessa molto al re, preoccupato che il trono arrivi ad un suo erede vivente.
La perla, soprannominata La Peregrina viaggerà nella storia alla corte di re e imperatori, fino a Napoleone III e oltre. Sarà raccontata in scritti e quadri come quelli di Goya o Rubens, una perla che attraversa i secoli, le corti di re e regine, ma anche accadimenti della storia come l’assassinio di Rasputin, fino a giungere nelle mani della diva di Hollywood Liz Taylor.
La leggenda della Peregrina di Carmen Posadas segue le peregrinazioni della perla da un secolo all’altro, da un “padrone” all’altro, narrandone la vicenda e al contempo quelle dei personaggi cui appartenne. Un oggetto unico giunto fino al portagioie della “diva dagli occhi viola”, fino al Novecento, un libro che attraverso una perla speciale racconta la storia.
La leggenda della Peregrina Pdf
Il libro La leggenda della Peregrina non rientra tra i libri di pubblico dominio. Se vuoi leggere oltre 1 milione di libri gratis puoi cliccare sul pulsante in basso.
- La ragazza con i libri in testa di Marisa Gianotti - 12 Marzo 2025
- Il segno dei quattro di Arthur Conan Doyle - 8 Marzo 2025
- L’arte della gioia di Goliarda Sapienza - 7 Marzo 2025