La ragazza con i libri in testa di Marisa Gianotti

Condividi:

Articolo aggiornato giorno 12 Marzo 2025

La ragazza con i libri in testa di Marisa Gianotti è un libro edito da Gilgamesh Edizioni, pubblicato il 16 maggio 2022. Durante una tranquilla gita in barca nella laguna veneziana, il giovane Tom, figlio di Bèrto e Rosetta, scopre qualcosa di insolito nelle acque: un involucro di plastica che contiene una misteriosa statua di legno. L’oggetto, raffigurante una ragazza con dei libri in testa e recante l’incisione “Mario”, cattura immediatamente la sua attenzione e accende la sua curiosità.

Il ritrovamento sembra inizialmente un semplice episodio curioso, ma l’arrivo di Martha, una diciottenne italo-americana in vacanza nella villa di famiglia custodita dai genitori di Tom, cambia tutto. Martha è determinata a scoprire la storia dietro quella scultura e, con il suo spirito intraprendente, spinge Tom a indagare insieme a lei.

La ragazza con i libri in testa: la recensione

La ragazza con i libri in testa è un romanzo che offre una lettura profonda e riflessiva, intrecciando temi universali come la resilienza, la cultura e la solidarietà. La capacità dell’autrice di fondere passato e presente, insieme a uno stile narrativo evocativo, rende questo libro una scelta consigliata per chi cerca storie toccanti e significative.
Uno degli aspetti più affascinanti del romanzo è la caratterizzazione dei personaggi. Tom è il giovane curioso, ancora inconsapevole della profondità della storia che lo circonda, mentre Martha, con il suo spirito indipendente e la sua doppia identità culturale, rappresenta il desiderio di riscoperta e di connessione con le proprie radici. I genitori di Tom, Bèrto e Rosetta, incarnano invece la memoria storica, il peso del passato che spesso rimane nascosto sotto la superficie della quotidianità, ma che continua a influenzare il presente.

la ragazza con i libri in testa libripdf


Il romanzo esplora anche tematiche universali, come la resilienza, la cultura, la solidarietà e il legame tra passato e presente. L’autrice riesce a intrecciare questi elementi in modo naturale, senza forzature, lasciando che siano i personaggi e le loro esperienze a guidare il lettore alla riflessione.

Le descrizioni della laguna veneziana sono particolarmente suggestive, così come i momenti di rievocazione storica, che riescono a trasmettere tutta la drammaticità degli eventi passati.

Il romanzo si inserisce perfettamente nella tradizione della letteratura che valorizza la memoria storica, ricordandoci quanto sia importante mantenere vivi i racconti del passato affinché non vadano perduti.

I personaggi principali:

Tom

Tom è un ragazzo vivace e curioso, figlio di Bèrto e Rosetta, che vive con la sua famiglia nella laguna veneziana. Sin da piccolo, ha sviluppato un forte legame con l’ambiente acquatico in cui è cresciuto, sentendosi a suo agio tra le barche, le maree e le storie sussurrate dal vento lagunare. È un giovane riflessivo, ma al tempo stesso desideroso di avventura, qualità che emergono in modo evidente quando trova la statua misteriosa e si lascia coinvolgere nel suo enigma.

Il suo incontro con Martha segna un punto di svolta nella sua vita: la ragazza lo spinge a guardare oltre la quotidianità e ad abbracciare la ricerca della verità con maggiore determinazione. Tom è un personaggio che incarna il desiderio di conoscenza e la capacità di lasciarsi trasformare dalle storie del passato, riconoscendo il valore della memoria e del legame con le proprie radici.

Martha

Martha è una diciottenne italo-americana che trascorre l’estate nella villa di famiglia, custodita dai genitori di Tom. È una ragazza indipendente, determinata e con una forte curiosità intellettuale. Cresciuta tra due culture, quella italiana e quella americana, si sente spesso divisa tra due mondi e, nel corso del romanzo, questo conflitto interiore viene affrontato attraverso il viaggio simbolico che compie nella scoperta della storia della scultura.

A differenza di Tom, che inizialmente si lascia trasportare dagli eventi con un atteggiamento più cauto, Martha è una forza trainante: è lei a insistere affinché i due ragazzi vadano più a fondo, affinché ricostruiscano i pezzi mancanti del passato. La sua empatia e il suo desiderio di dare un senso alle storie dimenticate la rendono un personaggio profondamente umano e appassionato.

Bèrto

Bèrto è il padre di Tom e il custode della villa in cui Martha sta soggiornando. Nato e cresciuto nella laguna veneziana, è un uomo di poche parole, legato alla terra e alla tradizione. Porta con sé il peso della storia della sua famiglia e della sua comunità, segnata dagli eventi del passato. La sua personalità è forgiata da un forte senso del dovere e da un rispetto quasi sacro per le vicende che hanno segnato la sua esistenza e quella dei suoi antenati.

Pur apparendo inizialmente come una figura di contorno, Bèrto assume un ruolo fondamentale nel momento in cui i due giovani iniziano a indagare sulla statua. Il suo sapere, apparentemente sommerso sotto anni di silenzi e abitudini quotidiane, si rivela prezioso: è lui a custodire pezzi di memoria che Tom e Martha faticano a trovare altrove. La sua presenza nel romanzo è quella di un uomo che, pur non essendo protagonista dell’azione, rappresenta un ponte tra passato e presente.

Rosetta

Rosetta è la madre di Tom e moglie di Bèrto, una donna dal cuore grande. È lei che tiene unita la famiglia e che si occupa della casa con amore e dedizione. A differenza del marito, ha una maggiore propensione alla comunicazione e un animo più accogliente. Il suo istinto materno la rende una figura di riferimento non solo per Tom, ma anche per Martha, con la quale instaura un rapporto di affetto e protezione.

Anche Rosetta, come Bèrto, ha vissuto le conseguenze della guerra e porta con sé ricordi che spesso preferisce non raccontare. Tuttavia, nel corso del romanzo, emerge il suo ruolo chiave nella ricostruzione della storia della statua: grazie alla sua sensibilità e al suo sguardo attento, riesce a collegare dettagli e frammenti di memoria che aiutano Tom e Martha a dare un senso alla loro scoperta.

I Temi Principali

Resilienza

Il romanzo mette in luce la capacità dei personaggi di affrontare e superare le avversità. La scoperta della statua e la sua storia rappresentano simbolicamente la resilienza umana di fronte alle difficoltà.

Cultura

La scultura della ragazza con i libri in testa simboleggia l’importanza della cultura e della conoscenza come strumenti di resistenza e crescita personale.

Solidarietà

Le relazioni tra i personaggi evidenziano il valore della solidarietà e del supporto reciproco, fondamentali per affrontare le sfide della vita.

Stile narrativo

Nel complesso, la scrittura di Marisa Gianotti è una perfetta combinazione di eleganza e intensità, capace di emozionare e di far riflettere, trasportando il lettore in un mondo narrativo ricco di suggestioni e significati. Un romanzo che, attraverso il suo stile raffinato e la sua profondità tematica, riesce a lasciare un segno indelebile in chi lo legge.

Conclusione

La ragazza con i libri in testa è un romanzo che colpisce per la sua capacità di raccontare una storia intima e al tempo stesso universale. Attraverso un intreccio ben costruito e personaggi profondamente umani, Marisa Gianotti ci regala un’opera che parla di memoria, identità e della forza delle storie nel plasmare il nostro presente.

L’autrice dimostra una grande sensibilità nel trattare temi delicati come il trauma della guerra e il valore della memoria storica, senza mai risultare pesante. Un’opera che riesce a bilanciare perfettamente momenti di leggerezza e spensieratezza con riflessioni più profonde, rendendola una lettura adatta sia a chi ama le storie familiari e le saghe storiche, sia a chi è attratto dal mistero e dalle rivelazioni legate al passato.

Alla fine della lettura, il lettore si trova arricchito, con la sensazione di aver vissuto un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, e con una maggiore consapevolezza di quanto il passato sia ancora presente nelle nostre vite. È un libro che invita a riflettere sulla fragilità della memoria e sull’importanza di tramandare le storie che ci definiscono, per non perdere mai il legame con ciò che è stato.

La ragazza con i libri in testa Pdf

Il libro La ragazza con i libri in testa non è disponibile in versione pubblico dominio. Se vuoi leggere oltre 1 milione di libri gratis puoi cliccare sul pulsante in basso.

Giovanni

Condividi:

Lascia un commento

Ricevi la lista dei libri gratis in email

X