Articolo aggiornato giorno 16 Febbraio 2025
Le pietre della memoria. Gunter Demnig e le pietre d’inciampo di Francesca Druetti e Benedetta Rinaldi è un libro del 2020 edito da People. Ha 304 pagine, cartaceo oppure ebook.
Le pietre della memoria: la recensione
Facile fare finta di nulla, facile dimenticare. Ma se nella storia che è stata ci “inciampi” allora non è più così facile far finta. Le pietre della memoria. Gunter Demnig e le pietre d’inciampo di Francesca Druetti e Benedetta Rinaldi racconta la storia delle “Pietre d’Inciampo” e del suo inventore, l’artista tedesco Gunter Demnig.
Precursore di questi blocchetti che nel mondo ricordano chi abitava in una via, una piazza ed è stato deportato perché ebreo, è stata la linea di vernice, poi sostituita da placche in ottone che l’artista ha tracciato negli anni Novanta a Colonia, per ricordare i tanti rom e sinti che morirono nei campi di sterminio o furono trucidati nei loro paesi. Accanto agli ebrei, infatti, nei lager si trovavano anche loro, oltre ad oppositori politici di qualunque nazionalità ed omosessuali. Sempre negli anni Novanta Gunter Demnig inizia a collocare le Pietre d’Inciampo. Piccoli blocchetti che si trovano per le strade, davanti alle case, alle botteghe che un tempo furono abitate dagli ebrei. Si trovano nomi e cognomi, data di nascita, se si sa luogo e data della morte. Si chiamano Pietre d’Inciampo proprio perché ci si cammina sopra ed è impossibile, anche per chi non vorrebbe, non vederle e non leggerle.
Il libro Le pietre della memoria. Gunter Demnig e le pietre d’inciampo di Francesca Druetti e Benedetta Rinaldi racconta l’esperienza artistica di Demnig, tra l’altro un artista tedesco, un dettaglio non da poco considerando che lo sterminio degli ebrei fu deciso da Hitler in Germania. Lui, nato nel dopoguerra, con questa opera oggi immensa-sono oltre 70 mila le pietre che si possono visitare in Europa e non solo- ha voluto ricordare per sempre le persone che il regime nazista (e fascista, in Italia) ha cancellato, tenendo vivo il loro nome e la memoria.
Il testo de Le pietre della memoria. Gunter Demnig e le pietre d’inciampo di Francesca Druetti e Benedetta Rinaldi ripercorre anche le vite di alcune delle persone che hanno una loro Pietra d’Inciampo e sui Paesi in cui si possono trovare. Persino il formato del libro ricorda una Pietra d’Inciampo. Un bellissimo progetto che continua, per non dimenticare, anche a costo di “inciampare” nella memoria della Shoah.
Le pietre della memoria Pdf
Il libro Le pietre della memoria non rientra tra i libri di pubblico dominio. Se vuoi leggere oltre 1 milione di libri gratis puoi cliccare sul pulsante in basso.
- Il segno dei quattro di Arthur Conan Doyle - 8 Marzo 2025
- L’arte della gioia di Goliarda Sapienza - 7 Marzo 2025
- Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam - 6 Marzo 2025