Articolo aggiornato giorno 12 Marzo 2025
Lessico Cherokee. Storia, Spiritualità e Dizionario Italiano-Cherokee di Raffaella Milandri e Myriam Blasini edito da Mauna Kea Edizioni, pubblicato il 7 Giugno 2021. Composto da 418 pagine.
Lessico Cherokee: la recensione
Lessico Cherokee racchiude il primo dizionario in italiano mai realizzato e pubblicato, della lingua Cherokee, del popolo dei Nativi Americani. La loro lingua è stata riconosciuta patrimonio dell’Unesco a rischio di estinzione. Nel Dizionario Lessico Cherokee Italiano-Cherokee sono presenti anche le basi della grammatica e la traduzione in lingua inglese.
Storia, Spiritualità e Dizionario Italiano-Cherokee, nasce dal lavoro meticoloso, delle autrici Raffaella Milandri e Myriam Blasini, uno studio approfondito attraverso ricerche raccolte tramite testimonianze autorevoli sulla storia, sulle mitologie e sulle tradizioni del popolo dei Nativi Americani.
Lessico Cherokee, è un prezioso omaggio offerto dalle scrittrici per ridare giustizia ad un popolo che a causa dell’emancipazione occidentale dei Bianchi, si è ritrovato a perdere la propria identità culturale.
I Cherokee speravano che i pellegrini venuti dalle terre lontane avrebbero rispettato l’equilibrio tra natura e vita. Pensavano che convertendosi ai loro modi sarebbero riusciti a instaurare un rapporto pacifico. Così decisero di adottare una costituzione, una struttura governativa come gli stranieri, con un alfabeto e una propria lingua e aprirono scuole; tutto ciò sarebbe servito (in base al loro pensiero) per vivere in armonia e rispetto reciproco con L’Uomo Bianco. Ma purtroppo il pensiero buono dei Nativi Americani si rivelò un terribile sbaglio. Non dimentichiamo che I Cherokee sono il popolo protagonista che ha percorso “Il Sentiero delle Lacrime, una marcia in cui L’uomo Bianco che arrivava dalle “grandi acque” veniva a sconvolgere è turbare la loro serenità, sottraendo con inganno e violenza le rigogliose terre in cui vivevano, relegandoli in terre aride. Radunati in queste terre, I Cherokee chiesero che gli fosse almeno riconosciuto il diritto di vivere per sempre in cui luoghi, è ciò avvenne per un po’. Dopo la grande guerra civile dei Bianchi, gli Cherokee, diedero via alle loro nuove città, con i loro governi e i loro istituti educativi.
Ma nel 1898 Curtis abolì i governi, e di nuovo i Nativi Americani si ritrovarono a lottare per non perdere la loro cultura, la storia, i loro costumi, le loro tradizioni e la loro lingua, purtroppo questo avvenne più volte è per tutto ciò furono adottati metodi crudeli e disumani. Ecco perché il lavoro di quest’opera è stato lungo e difficoltoso, l’intendo è quello di salvaguardare la lingua, è sensibilizzare la coscienza e l’opinione del pubblico.
Lessico Cherokee, la cui prefazione è affidata e curata da Oddist Lambrecht, membro della Four Winds Cherokee Tribe, a cui appartiene come membro onorario anche Raffaella Milandri, che ha curato, nell’opera, storia, mitologia e tradizioni del popolo Cherokee. La Milandri ci fa notare che l’identità di ogni popolo passa per la lingua originale, e siamo alle soglie del Decennio Internazionale ONU delle Lingue Indigene 2022-32, una ricorrenza eccezionale. Aggiunge che per lei, membro della tribù dei Cherokee, la divulgazione di questa opera ha molta importanza perché vive da vicino i problemi della scomparsa di questa lingua”.
L’opera sarà presentata in anteprima nazionale a San Benedetto del Tronto ai primi di luglio.
Lessico Cherokee pdf
Il libro Lessico Cherokee non è disponibile in versione pubblico dominio. Se vuoi leggere oltre 1 milione di libri gratis puoi cliccare sul pulsante in basso.
- La ragazza con i libri in testa di Marisa Gianotti - 12 Marzo 2025
- Il segno dei quattro di Arthur Conan Doyle - 8 Marzo 2025
- L’arte della gioia di Goliarda Sapienza - 7 Marzo 2025