Articolo aggiornato giorno 24 Febbraio 2025
L’uomo più felice del mondo di Eddie Jaku è un libro pubblicato quest’anno da Mondadori. Ha 144 pagine, disponibile nei formati cartaceo oppure ebook.
L’uomo più felice del mondo: la recensione
Dopo aver vissuto l’orrore dei campi di sterminio si poteva ancora essere felici? In “L’uomo più felice del mondo. La storia del sopravvissuto ad Auschwitz che ha trovato speranza, gratitudine e gentilezza anche nei luoghi più oscuri” di Eddie Jaku, pare di sì. In questo testo si ripercorre la storia dell’autore, nato nel 1920 e scomparso a 101 anni.
Ebreo tedesco, riesce a continuare gli studi nonostante con l’avvento del nazismo non sia permesso più studiare agli ebrei registrandosi con un nome da “gentile”, cioè da non ebreo, come gli suggerì il padre. In seguito, con l’inasprirsi delle misure contro gli ebrei, Eddie (che originariamente aveva un altro nome) e la sua famiglia vengono deportati nei campi di sterminio. Qui Eddie perderà tutta la sua famiglia, a parte la sorella, oltre ad amici e conoscenti. Deportato ad Auschwitz e quindi a Buchenwald, sopravvisse a tutti gli orrori visti nei campi, alla mancanza di cibo, alla sete, alle torture, alla marcia della morte in cui molti persero la vita, quando i nazisti fuggivano dai campi insieme ai prigionieri, mentre gli alleati si avvicinavano.
Eppure in quel frangente Eddie ha sperimentato anche la bontà, la solidarietà tra i prigionieri, arrivando a capire che anche nei momenti più bui e nelle situazioni più disperate ci può essere una luce, qualcuno che porti aiuto, speranza, che ti sia amico.
Da queste esperienze Eddie Jaku ha capito che voleva sorridere alla vita e così ha fatto, non solo raccontando la sua esperienza ma anche cercando sempre la felicità, il bene, il buono nella vita di tutti i giorni. Per cui si definiva “l’uomo più felice del mondo” non per possedere beni materiali o denaro, ma appunto per essere stato in grado di trovare la felicità ogni giorno, per non aver perso la capacità di sorridere agli altri e al mondo.
L’uomo più felice del mondo di Eddie Jaku è quindi una sua biografia, in cui si può trovare la sua terribile esperienza nei campi, ma anche un libro che racconta l’importanza di avere degli amici, di trovare la bontà anche in chi non si conosce, come sia necessario condividere il dolore, ma anche la gioia.
Un libro che è una testimonianza della Shoah, ma anche un inno alla vita e alla speranza.
L’uomo più felice del mondo pdf
Il libro L’uomo più felice del mondo non è disponibile in versione pubblico dominio. Se vuoi leggere oltre 1 milione di libri gratis puoi cliccare sul pulsante in basso.
- Il segno dei quattro di Arthur Conan Doyle - 8 Marzo 2025
- L’arte della gioia di Goliarda Sapienza - 7 Marzo 2025
- Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam - 6 Marzo 2025