Tatà di Valerie Perrin

Condividi:

Articolo aggiornato giorno 11 Febbraio 2025

Con il suo nuovo romanzo, Tatà, Valérie Perrin torna a stupire i lettori con una storia avvincente e ricca di mistero, intrecciando abilmente destini e segreti di famiglia. Edito da E/O nel novembre 2024, questo libro di 608 pagine dimostra ancora una volta il talento narrativo di Perrin, capace di esplorare le complessità della vita con ironia, profondità e un tocco di poesia. Come già avvenuto con i suoi successi precedenti, Cambiare l’acqua ai fiori e Tre, l’autrice si conferma una straordinaria narratrice dell’animo umano.

Tatà: la recensione

La trama si apre con un evento sorprendente e inquietante: Agnès, la protagonista, riceve una telefonata dalla polizia che le comunica la morte della zia Colette. Apparentemente nulla di strano, se non fosse che Colette era già morta tre anni prima e riposa nel cimitero di Gueugnon, con tanto di lapide che lo conferma. Agnès, incredula, è chiamata a identificare il corpo e, con sgomento, riconosce la zia. Ma allora chi è sepolto nella sua tomba? E perché Colette ha fatto credere a tutti di essere morta?

tatà pdf


Questo enigma è il punto di partenza per un’indagine che conduce Agnès a scavare nei segreti del passato della sua famiglia, in un viaggio che si rivela tanto sconvolgente quanto illuminante. Attraverso una misteriosa valigia piena di audiocassette, vecchie testimonianze e l’aiuto di amici e conoscenti, Agnès inizia a ricostruire i tasselli di una storia familiare intricata e densa di dolore, amore e segreti mai rivelati.

Un mosaico di vite e segreti

Valérie Perrin ci porta a esplorare un universo narrativo complesso, popolato da personaggi indimenticabili, ognuno con il proprio carico di sofferenze, speranze e rimpianti. La storia di Colette si rivela strettamente legata a eventi storici e personali di grande impatto emotivo. Tra questi, emerge la vicenda dell’unica sopravvissuta di una famiglia ebrea sterminata durante l’Olocausto, un passato che continua a influenzare le generazioni successive.

L’autrice intreccia abilmente i destini dei personaggi, unendo elementi di mistero e dramma con temi universali come la memoria, il perdono e la resilienza. Accanto alle tragedie storiche, troviamo vicende più intime e quotidiane, come l’attaccamento al circo degli orrori, la passione per la musica di un celebre pianista e il tifo sfegatato per la squadra locale di calcio, il FC Gueugnon. In questo intreccio, non mancano figure inquietanti come un pedofilo insospettabile e un assassino senza scrupoli, che aggiungono tensione e profondità alla narrazione.

Un’indagine tra passato e presente

La struttura del romanzo si snoda su più livelli temporali, alternando il presente di Agnès con flashback che rivelano poco a poco i segreti di Colette e degli altri membri della famiglia. Questa scelta narrativa permette al lettore di immergersi completamente nella storia, scoprendo gradualmente i legami tra gli eventi e i personaggi. La valigia di audiocassette, in particolare, diventa un espediente narrativo potente, simbolo di memoria e confessione, che svela verità nascoste e dà voce a chi non può più parlare.

La ricostruzione del passato diventa per Agnès un percorso di scoperta personale, in cui deve confrontarsi non solo con i segreti della zia, ma anche con le ombre della propria vita e delle proprie scelte. Questo viaggio nel tempo e nella memoria familiare porta a riflettere sul peso del passato e sulla capacità di liberarsi dalle catene della storia per trovare la propria strada.

Uno stile inconfondibile

Valérie Perrin si distingue per uno stile narrativo unico, che combina ironia, delicatezza e profondità emotiva. La sua capacità di descrivere i dettagli della vita quotidiana con poesia e sensibilità è una delle caratteristiche che rendono i suoi romanzi così amati dai lettori. In Tatà, riesce a bilanciare momenti di grande intensità drammatica con passaggi più leggeri, creando una narrazione avvincente e mai banale.

L’autrice è particolarmente abile nel tratteggiare i personaggi, rendendoli vivi e autentici. Agnès, con le sue fragilità e il suo coraggio, è una protagonista che conquista il lettore, mentre Colette emerge come una figura complessa e affascinante, la cui storia è al centro di un intricato intreccio di destini. Anche i personaggi secondari, come i vecchi amici e conoscenti che aiutano Agnès nella sua indagine, sono ben delineati e contribuiscono a creare un quadro ricco e variegato.

Temi universali e attualità

Oltre a essere un avvincente romanzo di mistero, Tatà affronta temi di grande rilevanza e attualità. La memoria storica, rappresentata dalla tragedia dell’Olocausto, si intreccia con questioni personali come l’identità, il senso di appartenenza e il peso delle scelte individuali. L’indagine di Agnès diventa così anche una riflessione sul ruolo della memoria nel definire chi siamo e sul potere della verità nel liberare le persone dai loro fantasmi.

Perrin non si limita a raccontare una storia, ma invita il lettore a interrogarsi su temi profondi e universali. La sua capacità di affrontare argomenti difficili con delicatezza e umanità è uno degli elementi che rendono questo romanzo così coinvolgente e significativo.

Conclusioni

Con Tatà, Valérie Perrin firma un altro capolavoro, confermandosi una delle voci più originali e toccanti della narrativa contemporanea. Questo romanzo, con il suo intreccio di storie e personaggi, offre al lettore un’esperienza indimenticabile, in cui mistero, emozione e riflessione si fondono in un perfetto equilibrio. La capacità dell’autrice di dare vita a personaggi autentici e di esplorare temi complessi con leggerezza e profondità è ciò che rende questo libro un’opera straordinaria.

Tatà è un romanzo che parla al cuore e alla mente, capace di emozionare e far riflettere, lasciando un segno profondo nel lettore. Una lettura imperdibile per chi ama le storie ricche di mistero e umanità, raccontate con uno stile unico e inconfondibile.

Tatà Pdf

Il libro Tatà di Valerie Perrin non è disponibile in versione di pubblico dominio. Se vuoi leggere oltre 1 milione di libri gratis puoi cliccare sul pulsante in basso.

Giovanni

Condividi:

Lascia un commento

Ricevi la lista dei libri gratis in email

X