Contenuto:
Articolo aggiornato giorno 18 Aprile 2025
Anna Karenina, opera monumentale di Lev Tolstoj, è uno dei romanzi più celebri e intensi della letteratura mondiale. Pubblicato per la prima volta a puntate tra il 1875 e il 1877, il romanzo si colloca nella Russia dell’Ottocento, epoca di grandi cambiamenti sociali, tensioni morali e profonde contraddizioni. Tolstoj, ispirandosi a un fatto di cronaca reale, riesce a trasformare la vicenda privata di una donna in un affresco epico, simbolico e tragicamente attuale.
La protagonista, Anna Karenina, è una delle figure femminili più complesse, affascinanti e drammatiche della narrativa di tutti i tempi. Una donna combattuta tra la fedeltà coniugale e la passione travolgente, tra l’amore per il figlio e la voglia di vivere pienamente il sentimento che la unisce al conte Vronsky. Una donna che si confronta con la società del tempo, crudele e ipocrita, e con i propri tormenti interiori, in una spirale sempre più oscura e dolorosa.
Anna Karenina: la recensione
La storia di Anna Karenina si apre nella sontuosa e contraddittoria Russia dell’Ottocento. Anna è sposata con Aleksej Karenin, un alto funzionario statale, uomo freddo e devoto più al dovere che all’amore. Hanno un figlio e vivono una vita all’apparenza invidiabile, fatta di balli, ricevimenti, gite e routine aristocratica. Ma tutto cambia quando Anna incontra il conte Vronsky, giovane ufficiale affascinante e intraprendente.
Tra i due nasce una passione tanto travolgente quanto scandalosa. Anna, consapevole della disapprovazione sociale e dei rischi personali, sceglie di vivere quest’amore fino in fondo. Lascia il marito, affronta il disonore e rinuncia persino alla cosa più preziosa: il proprio figlio. Karenin, infatti, la punisce vietandole ogni contatto con il bambino.
Nonostante ciò, Anna e Vronsky si costruiscono una nuova vita insieme, sperando in una felicità che però si rivela fragile. La nascita della loro figlia non riesce a colmare il vuoto interiore di Anna, né a proteggerla dalla morsa del giudizio altrui. Sempre più gelosa, fragile e ossessionata, Anna sente che l’amore di Vronsky vacilla. E quando crede di averlo perso, ormai logorata e sola, prende una tragica decisione.
Un conflitto senza tempo
Anna non è solo una donna innamorata: è un simbolo. Tolstoj costruisce attorno a lei una tensione etica e morale fortissima, che riflette il proprio tormento interiore e la sua ricerca spirituale. L’autore ci invita a giudicare, ma al tempo stesso ci impone di capire. Per questo motivo, Anna Karenina non è solo un romanzo d’amore, ma una profonda riflessione sull’animo umano, sulla libertà, sul senso del peccato e della redenzione.
Il conflitto che travolge Anna – tra dovere e desiderio, tra maternità e passione – è lo stesso che ha segnato figure letterarie altrettanto emblematiche come Madame Bovary. Entrambe sono donne che osano sfidare i limiti imposti dalla società patriarcale, pagando un prezzo altissimo per la loro ribellione.
La forza narrativa di Tolstoj
Tolstoj costruisce il romanzo attraverso un raffinato gioco d’incastri narrativi, alternando la storia di Anna e Vronsky con quella di altri personaggi, primo fra tutti Levin, alter ego spirituale dello scrittore. A differenza di Anna, Levin sceglie la via della famiglia, della spiritualità, della terra, incarnando una forma di equilibrio che manca alla protagonista.
Questo contrasto tra due percorsi di vita è ciò che conferisce profondità e respiro al romanzo. Tolstoj non prende una posizione univoca, ma lascia al lettore il compito – arduo ma affascinante – di trarre le proprie conclusioni. E lo fa con uno stile che unisce scorrevolezza narrativa e densità filosofica, rendendo Anna Karenina una lettura al tempo stesso avvincente e impegnativa.
Una Russia viva e contraddittoria
Un altro aspetto straordinario del romanzo è il suo valore storico e sociale. Tolstoj ci regala un ritratto vivido e realistico della Russia zarista: dalle carrozze innevate di San Pietroburgo ai salotti dell’aristocrazia, dalle tenute di campagna alle stazioni ferroviarie, ogni scena è scolpita con una precisione quasi cinematografica.
Attraverso i personaggi e le loro scelte, lo scrittore mette a nudo le ipocrisie di una società che giudica senza pietà, soprattutto le donne. Anna viene emarginata e condannata per la sua scelta, mentre Vronsky – pur coinvolto nella medesima storia – subisce conseguenze molto più leggere. Una doppia morale che ancora oggi suscita riflessioni.
Un personaggio che rimane nel cuore
Anna Karenina resta uno dei personaggi più memorabili della letteratura. È forte e fragile, passionale e insicura, capace di grandi sacrifici ma anche vittima delle proprie insicurezze. La sua parabola discendente è raccontata con empatia e lucidità, fino all’epilogo tragico che colpisce nel profondo.
Il lettore non può restare indifferente al suo dolore, ai suoi gesti, ai suoi tormenti. Anna è una donna che ha amato troppo, ma soprattutto è una donna che ha osato vivere secondo i propri sentimenti. E in una società dove l’apparenza vale più della verità, questo coraggio le costa tutto.
Conclusione
Anna Karenina non è solo un grande romanzo d’amore: è un’opera complessa, ricca di sfumature, che parla di passione, colpa, solitudine e giudizio. Una storia che ci pone domande difficili, che ci sfida e ci emoziona, e che ancora oggi conserva una forza narrativa e simbolica impressionante.
Per chi ama i classici, per chi cerca storie che lasciano il segno, Anna Karenina è una lettura imprescindibile.
Leggi online Anna Karenina
Questo libro è disponibile per la lettura gratuita online in quanto rientra nel pubblico dominio. Puoi sfogliare liberamente le pagine del testo originale, senza dover scaricare nulla. Questa versione non è collegata ai libri acquistabili o alle immagini presenti sopra, che potrebbero rappresentare edizioni specifiche o altri adattamenti.
Anna Karenina Pdf
Il libro Anna Karenina è disponibile gratuitamente in versione “pubblico dominio“. Questa versione non è collegata ai libri acquistabili o alle immagini riportate sopra, che potrebbero rappresentare edizioni specifiche o adattamenti moderni.
Scarica Gratis Anna Karenina in pdf
- La tristezza ha il sonno leggero di Lorenzo Marone - 24 Ottobre 2024
- Curiosando su Dante Alighieri… - 12 Aprile 2022
- L’impressionismo e le ballerine di Degas - 1 Aprile 2022